Tra fake news e intelligenza artificiale Meno Sputnik più TikTok. Perché la Russia ora si affida ai cheap fake La capacità della Russia di interferire effettivamente sui processi elettorali “dipende anche dalla nostra capacità di capire il fenomeno e il funzionamento delle operazioni di disinformazione”, dice Mattia Caniglia dell'Atlantic council. Uno studio appena uscito del DFRLab 01 MAR 2024
Contenuti sintetici Il patto milionario di Google e gli editori per allenare le intelligenze artificiali I rapporti di collaborazione che sta stringendo il gruppo di Mountain View ricorda la corsa all’oro del giornalismo social iniziata negli anni Dieci, quando soprattutto Facebook garantiva traffico ai siti di news e arrivava a porre condizioni ai giornali Pietro Minto 01 MAR 2024
L'Europa deve darsi una mossa per non perdere il treno del 5G Al Mobile World Congress di Barcellona si è visto, oltre alla proliferazione dell'Intelligenza artificiale, il divario tra Cina e India e i paesi europei su questa tecnologia Andrea Trapani 29 FEB 2024
bandiera bianca Per difendersi dall'intelligenza artificiale basta studiare Non dovrebbe spaventare la diffusione di immagini storiche iper realistiche generate tramite l'intelligenza artificiale. A patto che non le si usi per temprare la storia su inclusività, eguaglianza, parità e altri principii nobilissimi ma tuttavia anacronistici Antonio Gurrado 27 FEB 2024
l'esposizione La tecnologia nell’arte, una vertigine della contemporaneità Siamo stati a Bologna per i dieci anni dell’avveniristica Fondazione MAST che inaugura l’anno una mostra che affronta il tema delle mutazioni della società attraverso il mezzo della videoarte Giuseppe Fantasia 17 FEB 2024
Così i siti web chiusi riaprono pieni di articoli generati dall’Intelligenza artificiale Il dj serbo Vujinovic ha acquistato oltre 2.000 domini riempiendoli di articoli clickbait scritti da ChatGPT. Ora sul sito dell'Apple Daily, il giornale di Hong Kong un tempo simbolo della libertà di stampa, rimangono solo contenuti apolitici come "chi sono i 10 pastori più ricchi del mondo" Priscilla Ruggiero 14 FEB 2024
facce dispari Federica Nicolardi: “L’alleanza tra umanisti e intelligenza artificiale ridà voce a Epicuro” "È meraviglioso che con l’intelligenza artificiale il rotolo scansionato nemmeno si tocchi: non subisce danni e ogni errore è reversibile". Parla la ricercatrice di Papirologia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II Francesco Palmieri 10 FEB 2024
Magazine Il veleno dei fake. Trump e Biden alle prese con un gioco difficile da controllare Intelligenza artificiale, immagini false, politica e post-verità. In un mondo politico che si regge sulle fake news, le immagini alterate che raccontano una realtà parallela ma credibile rischiano di diventare sempre di più una risorsa degli estremisti Giulio Silvano 10 FEB 2024
L'intervista Così il Garante per la privacy rischia di frenare (ancora) l'innovazione. Parla il sindaco di Trento "Volevamo trovare una via etica per mettere l'intelligenza artificiale a servizio della sicurezza dei nostri cittadini. Ora mentre il resto d'Europa avanza, da noi è tutto bloccato", dice Franco Ianiselli, il sindaco del comune altoatesino multato dal Garante Giulia Casula 07 FEB 2024
cortocircuiti Ora l’intelligenza artificiale copia anche le parolacce protette da copyright La comicità dovrebbe essere il baluardo inespugnabile, la fortezza dove gli umani si ritireranno quando tutto intorno a loro sarà generato da sofisticate e superiori intelligenze. A raccontarsi barzellette, magari sconce.. Il caso del comico George Carlin sul podcast “Dudesy” 03 FEB 2024